Una trilogia fantascientifica che inizia in Cina negli anni '60 e ci accompagna via via in un futuro più lontano.
Un'opera che fa riflettere sul ruolo della scienza nella società e su quello dell'umanità nell'Universo.
Gli uomini scoprono di non essere gli unici esseri viventi dell'Universo... come decideranno di comportarsi?
CONSIGLIATO A CHI...
vuole immergersi in una storia avvincente, rimanendo con il fiato sospeso e gli occhi incollati alle pagine,
ama le trame complesse, in cui si intrecciano amore, scienza, tecnologia, suspence, intrighi, delitti e...
Edwin A. Abbott
"Immaginate un grande foglio di carta su cui Linee rette, Triangoli. Quadrati, Pentagoni, Esagoni e altre figure, invece di rimanere fisse al loro posto, si muovano liberamente": questa è Flatlandia.
Il protagonista, un Quadrato, ci descrive il funzionamento di questo mondo bidimensionale e ci accompagna ad esplorare il mondo monodimensionale di Linelandia. Lui stesso, infine, esplorerà Spacelandia, mondo tridimensionale nel quale siamo abituati ad abitare.
Nascoste all'ombra della geometria, non mancano riflessioni profonde sul funzionamento della società, com'è giusto che sia in un classico inglese di fine ottocento.
CONSIGLIATO A CHI...
interessa riflettere sulle figure geometriche e sulle loro proprietà,
ama i giochi matematici e l'astrazione.
Christopher ha 15 anni, vive in Inghilterra e soffre dalla sindrome di Asperger (una forma di autismo): per lui è difficile comprendere le emozioni altrui, usare la fantasia e raccontare bugie. La sua visione del mondo è estremamente razionale, per questo adora le matematica e le scienze e risolve problemi logici quando ha bisogno di calmarsi.
Un giorno scopre che il cane della vicina è stato ucciso durante la notte e decide di indagare per trovare il colpevole. Dall'indagine scoprirà molto di più di quel che immaginava.
CONSIGLIATO A CHI...
cerca una storia emotivamente coinvolgente,
vuole provare a immedesimarsi in un ragazzo con la sindrome di Asperger.
Zio Petros è un anziano signore, considerato un fallito dai parenti e sconosciuto ai più. Solo il nipote riesce a rompere il suo silenzio e il suo isolamento e a scoprire la storia di questo grande uomo, rimasto intrappolato dall'ossessione della risoluzione di un problema difficilissimo, forse addirittura irrisolvibile.
Zio Petros e la sua famiglia sono personaggi inventati, ma tutti i grandi matematici che si incontrano nel corso del romanzo (tra i quali spiccano Hardy, Ramanujan, Littlewood e Turing) e i problemi che hanno affrontato sono assolutamente reali.
CONSIGLIATO A CHI...
desidera lasciarsi affascinare dai grandi problemi irrisolti della matematica,
è curioso di conoscere la storia, anche umana, della matematica.
Un libraio (e filosofo) in pensione riceve in eredità la biblioteca di testi matematici di un vecchio amico, che contiene indizi e libri utili a dare una spiegazione alla sua morte sospetta.
Assieme alla sua strampalata famiglia inizia allora un'indagine, che non solo gli permetterà di risolvere il mistero della morte dell'amico, ma soprattutto di riscoprire e trovare assolutamente affascinante una materia di cui non si occupava da tempo.
CONSIGLIATO A CHI...
è appassionato di storia del pensiero,
adora la matematica.