"Alla fine le belle storie piacciono sempre.
[...]Con le storie gli uomini veicolano leggi e comportamenti, eventi ed emozioni.
Con le storie coltivano paure e infondono coraggio.
Con le storie tramandano il passato e costruiscono il futuro.
Con le storie si può divulgare cultura e conoscenza , anche scientifica."
Daniele Gouthier, Scrivere di scienza, Codice Edizioni, 2019, pag. 135
Le belle storie sono dunque fondamentali anche nell'insegnamento: attivano modalità di apprendimento differenti, stimolano la riflessione e la discussione, facilitano la memorizzazione.
Per tutti questi motivi mi piace far vedere qualche film in classe.
Ecco dunque un elenco di film visionati con successo. La visione preventiva da parte del docente è sempre raccomandata: in alcuni casi potrebbe essere opportuno saltare alcune scene, a seconda della sensibilità e maturità della classe.
QUANDO PROPORLO: Classe prima
PERCHÉ: Un documentario che narra la vita dei pinguini: affascina i ragazzi e porta un esempio concreto di molte tematiche affrontate in biologia (ciclo vitale, caratteristiche degli esseri viventi, biomi, catene alimentari, riproduzione, etologia, ...). La narrazione è estremamente dolce e resa molto simpatica dalla voce di Fiorello.
GENERE: Documentario
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze
QUANDO PROPORLO: Classe terza
PERCHÉ: La visione di questo film biografico su Edison a conclusione del percorso sull'elettromagnetismo, permette di comprendere la portata storica delle scoperte scientifiche e i meccanismi che stanno alla base dell'avanzamento tecnologico. I principali temi rilevanti affrontati sono: la guerra delle correnti, la corrente elettrica continua e quella alternata, la proprietà intellettuale e i brevetti, la pena di morte.
GENERE: Biografico, storico, drammatico
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze, educazione civica, storia
ATTIVITÀ: Questionario di comprensione
QUANDO PROPORLO: Classe terza
PERCHÉ: Una storia ambientata in una società in cui i figli nascono con un corredo genetico ideale scelto dai genitori e chi è nato con il metodo "tradizionale" si trova decisamente svantaggiato. Visionare questo film al termine del percorso sulla genetica permette importanti riflessioni sull'ereditarietà dei caratteri, l'eugenetica e la bioetica.
GENERE: Fantascienza, drammatico, thriller
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze, educazione civica
ATTIVITÀ: Scheda di riflessione
QUANDO PROPORLO: Classe terza
PERCHÉ: La storia vera della matematica nera Katherine Johnson (1918-2020), che collaborò con la NASA sfidando il razzismo per calcolare le traiettorie di importanti missioni spaziali. Nel contesto dello studio del sistema solare, la visione del film permette di affrontare il tema della corsa allo spazio e delle discriminazioni di natura sessuale o razziale.
GENERE: Biografico, storico, drammatico
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze, matematica, educazione civica, storia
QUANDO PROPORLO: Classe terza
PERCHÉ: Durante la seconda guerra mondiale il matematico inglese Alan Turing lavora per decifrare i messaggi segreti tedeschi, gettando le basi per l'informatica moderna. La visione del film permette di collegare lo sviluppo tecnologico al contesto storico in cui esso avviene. In particolare, permette di parlare di diritti civili, algoritmi, crittografia.
GENERE: Biografico, storico, drammatico, thriller
DISCIPLINE COINVOLTE: Informatica, matematica, educazione civica, storia
ATTIVITÀ: Scheda di comprensione, riflessione e approfondimento