C'è vita nell'Universo? Dove possiamo cercarla? Con quali metodi?
L'essere umano potrebbe creare delle colonie su altri pianeti? Dove e in che modo?
A tutte queste domande risponde l'autrice, con un linguaggio che rimane sempre comprensibile a tutti.
CONSIGLIATO A CHI...
è curioso di scoprire come biologia, chimica e fisica si uniscano nella ricerca della vita nell'Universo,
vuole saperne di più sui pianeti del nostro sistema solare e su quelli ancora più lontani.
Come vengono prodotti gli organismi geneticamente modificati? Sono pericolosi per la salute o per l'ambiente? Li utilizziamo già? Chi guadagna dalla loro diffusione?
Questo libro risponde in modo chiaro, preciso e ben documentato alle tante domande diffuse relative agli OGM, permettendoci di diventare consumatori più consapevoli.
CONSIGLIATO A CHI...
si interessa di problemi legati alla sicurezza alimentare,
trova appassionanti le relazioni tra scienza, economia e società.
P.S. Se preferite altre forme di approfondimento, l'autore è attivo sui social e produce contenuti estremamente interessanti:
Un libro che ripercorre gli eventi fondamentali delle scoperte relative ai batteri: per esempio la loro prima osservazione al microscopio, la comprensione del loro legame con alcune malattie, la scoperta dell'importanza della pulizia ospedaliera, lo sviluppo dei primi antibiotici in grado di guarire i malati gravi, la decisione di utilizzare gli stessi antibiotici negli allevamenti.
Oggi i batteri sono molto più forti e resistenti di un tempo: per combatterli e curare le malattie è fondamentale conoscerli bene e comportarsi adeguatamente nei loro confronti.
CONSIGLIATO A CHI...
si interessa di salute umana e animale e delle profonde relazioni che le uniscono,
è curioso riguardo ai microrganismi (il libro non parla solo di batteri, ma anche di virus e funghi, comprese le muffe).