Una trilogia fantascientifica che inizia in Cina negli anni '60 e ci accompagna via via in un futuro più lontano.
Un'opera che fa riflettere sul ruolo della scienza nella società e su quello dell'umanità nell'Universo.
Gli uomini scoprono di non essere gli unici esseri viventi dell'Universo... come decideranno di comportarsi?
CONSIGLIATO A CHI...
vuole immergersi in una storia avvincente, rimanendo con il fiato sospeso e gli occhi incollati alle pagine,
ama le trame complesse, in cui si intrecciano amore, scienza, tecnologia, suspence, intrighi, delitti e...
Zio Petros è un anziano signore, considerato un fallito dai parenti e sconosciuto ai più. Solo il nipote riesce a rompere il suo silenzio e il suo isolamento e a scoprire la storia di questo grande uomo, rimasto intrappolato dall'ossessione della risoluzione di un problema difficilissimo, forse addirittura irrisolvibile.
Zio Petros e la sua famiglia sono personaggi inventati, ma tutti i grandi matematici che si incontrano nel corso del romanzo (tra i quali spiccano Hardy, Ramanujan, Littlewood e Turing) e i problemi che hanno affrontato sono assolutamente reali.
CONSIGLIATO A CHI...
desidera lasciarsi affascinare dai grandi problemi irrisolti della matematica,
è curioso di conoscere la storia, anche umana, della matematica.
Un libraio (e filosofo) in pensione riceve in eredità la biblioteca di testi matematici di un vecchio amico, che contiene indizi e libri utili a dare una spiegazione alla sua morte sospetta.
Assieme alla sua strampalata famiglia inizia allora un'indagine, che non solo gli permetterà di risolvere il mistero della morte dell'amico, ma soprattutto di riscoprire e trovare assolutamente affascinante una materia di cui non si occupava da tempo.
CONSIGLIATO A CHI...
è appassionato di storia del pensiero,
adora la matematica.
Quante volta abbiamo guardato in classe degli spezzoni di programmi realizzati da Piero Angela?
Chi non ricorda con affetto la sua passione, la sua voce calma, le sue spiegazioni chiarissime?
In questo libro Piero Angela si racconta, da quando é nato fino a quando ha compiuto 90 anni, passando per tante esperienze significative: la guerra durante l'infanzia, lo studio del pianoforte, gli anni a Parigi, i viaggi con i figli, il lavoro come giornalista al telegiornale e molto altro ancora.
CONSIGLIATO A CHI...
è curioso di scoprire come è nato il programma Superquark e i suoi effetti speciali
si interessa della storia italiana dell'ultimo secolo e vuole ripercorrerla attraverso la vita di un grande divulgatore.
Un libro che ripercorre gli eventi fondamentali delle scoperte relative ai batteri: per esempio la loro prima osservazione al microscopio, la comprensione del loro legame con alcune malattie, la scoperta dell'importanza della pulizia ospedaliera, lo sviluppo dei primi antibiotici in grado di guarire i malati gravi, la decisione di utilizzare gli stessi antibiotici negli allevamenti.
Oggi i batteri sono molto più forti e resistenti di un tempo: per combatterli e curare le malattie è fondamentale conoscerli bene e comportarsi adeguatamente nei loro confronti.
CONSIGLIATO A CHI...
si interessa di salute umana e animale e delle profonde relazioni che le uniscono,
è curioso riguardo ai microrganismi (il libro non parla solo di batteri, ma anche di virus e funghi, comprese le muffe).
La matematica e la filosofia si intrecciano quando si affronta l'infinito.
Questo libro è una vera palestra per la mente, parlando di numeri primi, numeri irrazionali, insiemi (e molto altro) ci accompagna attraverso la storia della matematica per permetterci di scoprire in quale modo siamo riusciti ad addomesticare l'infinito.
CONSIGLIATO A CHI...
ama riflettere sulle cose estremamente grandi e su quelle estremamente piccole,
si diverte con rompicapi e paradossi.
Le autrici riescono ad addentrarsi nel terreno impervio della meccanica quantistica con estrema naturalezza, senza mai fare uso di formule matematiche. Raccontano la storia degli esperimenti che hanno contribuito allo sviluppo di questa disciplina immaginando di incontrare i protagonisti che a tali esperimenti hanno lavorato, arrivando fino alle applicazioni tecnologiche attualmente in fase di sviluppo. Sapevate, ad esempio, che con la meccanica quantistica si possono scrivere messaggi in codice?
CONSIGLIATO A CHI...
ama le interviste immaginarie a scienziati del passato,
è curioso di comprendere aspetti importanti della fisica moderna e loro applicazioni nella ricerca contemporanea.
Tendiamo a darlo per scontato, ma cos'è veramente il tempo?
Con una prosa elegante e scorrevole il fisico teorico Carlo Rovelli ci spiega come la percezione che l'umanità ha del tempo sia cambiata nei secoli e come gli scienziati di oggi provino a spiegare la sua natura. La descrizione intuitiva dell'epoca di Newton non è più sufficiente per descrivere la realtà: teoria della relatività e meccanica quantistica sono essenziali per capire il mondo che ci circonda.
CONSIGLIATO A CHI...
è appassionato di filosofia e trova affascinante il suo legame con la fisica,
ama porsi domande profonde.
Sapevate che alcuni elementi chimici sono stati scoperti in laboratori segreti e clandestini? E che ben quattro elementi sono dedicati a un piccolo villaggio svedese?
Sapete con quale materiale vengono attaccati i guanti dei pompieri alle tute? E cosa si utilizza per rendere verdi i fuochi d'artificio?
118 brevi capitoli per raccontare come sono stati scoperti e per cosa vengono utilizzati i 118 elementi della tavola periodica. Da leggere in ordine di numero atomico o selezionando gli elementi che incuriosiscono maggiormente.
CONSIGLIATO A CHI...
desidera osservare i materiali che lo circondano con maggiore consapevolezza,
ama gli aneddoti.