Una trilogia fantascientifica che inizia in Cina negli anni '60 e ci accompagna via via in un futuro più lontano.
Un'opera che fa riflettere sul ruolo della scienza nella società e su quello dell'umanità nell'Universo.
Gli uomini scoprono di non essere gli unici esseri viventi dell'Universo... come decideranno di comportarsi?
CONSIGLIATO A CHI...
vuole immergersi in una storia avvincente, rimanendo con il fiato sospeso e gli occhi incollati alle pagine,
ama le trame complesse, in cui si intrecciano amore, scienza, tecnologia, suspence, intrighi, delitti e...
C'è vita nell'Universo? Dove possiamo cercarla? Con quali metodi?
L'essere umano potrebbe creare delle colonie su altri pianeti? Dove e in che modo?
A tutte queste domande risponde l'autrice, con un linguaggio che rimane sempre comprensibile a tutti.
CONSIGLIATO A CHI...
è curioso di scoprire come biologia, chimica e fisica si uniscano nella ricerca della vita nell'Universo,
vuole saperne di più sui pianeti del nostro sistema solare e su quelli ancora più lontani.
Avete presente quelle domande che fanno strabuzzare gli occhi agli insegnanti di scienze che se le sentono porre? Sono proprio queste le domande a cui risponde in modo rigoroso e dettagliato l'autore, fisico e fumettista di grande fama internazionale.
Un libro che non deve essere necessariamente letto per intero: potete semplicemente sfogliarlo alla ricerca della domanda che stuzzica maggiormente la vostra curiosità.
CONSIGLIATO A CHI...
adora i libri che affrontano temi seri in modo scherzoso e divertente, accompagnando le descrizioni con tante illustrazioni,
ama porsi molte domande... anche quelle più assurde!
P.S. Se lo stile vi piace e l'inglese non vi spaventa vi consiglio di dare periodicamente un'occhiata al sito dell'autore.
Le autrici riescono ad addentrarsi nel terreno impervio della meccanica quantistica con estrema naturalezza, senza mai fare uso di formule matematiche. Raccontano la storia degli esperimenti che hanno contribuito allo sviluppo di questa disciplina immaginando di incontrare i protagonisti che a tali esperimenti hanno lavorato, arrivando fino alle applicazioni tecnologiche attualmente in fase di sviluppo. Sapevate, ad esempio, che con la meccanica quantistica si possono scrivere messaggi in codice?
CONSIGLIATO A CHI...
ama le interviste immaginarie a scienziati del passato,
è curioso di comprendere aspetti importanti della fisica moderna e loro applicazioni nella ricerca contemporanea.
Tendiamo a darlo per scontato, ma cos'è veramente il tempo?
Con una prosa elegante e scorrevole il fisico teorico Carlo Rovelli ci spiega come la percezione che l'umanità ha del tempo sia cambiata nei secoli e come gli scienziati di oggi provino a spiegare la sua natura. La descrizione intuitiva dell'epoca di Newton non è più sufficiente per descrivere la realtà: teoria della relatività e meccanica quantistica sono essenziali per capire il mondo che ci circonda.
CONSIGLIATO A CHI...
è appassionato di filosofia e trova affascinante il suo legame con la fisica,
ama porsi domande profonde.